Pubblicato il

Appunti di Degustazione – il Piedirosso

Il Piedirosso è un vitigno autoctono della Campania, le cui origini sono molto antiche. È anche conosciuto con il suo nome dialettale, 𝘗𝘦𝘳’ 𝘦 𝘱𝘢𝘭𝘶𝘮𝘮𝘰, che si riferisce ai pedicelli dei chicchi, colorati di rosso come quelli di una zampa di colombo.Tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900 il Piedirosso si è […]

Pubblicato il

Appunti di Degustazione – Il Nebbiolo

Il Nebbiolo è un vitigno antichissimo, le prime testimonianze si fanno risalire addirittura al Medioevo. Presente in diversi territori, e spesso chiamato con nomi diversi, il Nebbiolo è un vitigno autoctono del Piemonte, ed è il vitigno autoctono per eccellenza. Difficilmente, infatti, se coltivato in zone diverse, produce gli stessi eccellenti risultati. La notorietà e […]

Pubblicato il

Parliamo di distillati. L’Armagnac

Conoscete l’Armagnac? L’Armagnac è il più antico distillato di vino della Francia. Viene prodotto nell’omonima cittadina che si trova molto vicina al confine con la Spagna. L’Armagnac si differenzia dal Cognac in primo luogo per la sua provenienza, ma soprattutto per la storia e il metodo di produzione.L’Armagnac, infatti, è molto più antico del più […]

Pubblicato il

La vinificazione in anfora

Anticamente la vinificazione avveniva esclusivamente in anfora.Oggi la vinificazione in anfora sta tornando a farsi spazio accanto a quella in legno, acciaio e cemento. La storia della vinificazione in anfora è antichissima, sono infatti risalenti a circa 8000 anni fa i qvevri georgiani, ormai celebri recipienti in terracotta che venivano utilizzati per la produzione e […]