Appunti di degustazione 🍷 Il 𝗥𝗼𝗲𝗿𝗼


Il Roero è un vino rosso DOCG prodotto nell’omonimo territorio nella provincia di Cuneo.

Prodotto con uve Nebbiolo, il Roero DOCG può essere considerato come la versione più morbida e vellutata del Nebbiolo d’Alba DOC.
La DOCG Roero prevede, infatti, che il vino venga sottoposto ad affinamento minimo di 20 mesi e di almeno 32 mesi nella versione Riserva, dei quali almeno 6 in legno, procedimento che rende i rossi più morbidi e rotondi al palato.

Anche il terroir gioca un ruolo fondamentale nella riuscita del Roero; il territorio di origine marina (quindi molto sabbioso) ammorbidisce i tannini del vino, rendendolo piacevolmente beverino.

Come per le Langhe, anche il Roero è un territorio composto da diversi comuni dai suoli variabili, ciò significa che a seconda della zona di produzione, il vino Roero presenterà delle caratteristiche diverse che lo renderanno unico nel suo genere.

Come rappresentante della DOCG Roero, oggi vi presentiamo il 𝗕𝗿𝗮𝗷𝗮 𝗥𝗼𝗲𝗿𝗼 𝗥𝗶𝘀𝗲𝗿𝘃𝗮 𝗗𝗢𝗖𝗚 di Deltetto.

Nebbiolo 100% proveniente dal vigneto Braja, per un’espressione del Roero che sorprende per equilibrio, finezza e possenza.
Le uve vengono sottoposte a macerazione con le proprie bucce a cappello sommerso per circa 30 giorni; maturano poi in botti e barriques di rovere per circa 24 mesi, con successivo affinamento in bottiglia per circa 12 mesi.

Luminoso il calice, di un bel rosso rubino intenso.

Apre l’olfazione con profumi di viola appassita e frutta scura matura.

Bello il sorso, di incredibile struttura e dal tannino elegante; riempie il palato e lo lascia piacevolmente pulito in uscita.
Lunga la persistenza.

Un vino rosso morbido, vellutato e di incredibile eleganza.

Share on facebook
Facebook
Share on google
Google+
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest
Hai più di 18 anni? Per visitare il nostro e-commerce devi avere almeno 18 anni. Verifica la tua età.