Appunti di Degustazione – Il Nebbiolo

Il Nebbiolo è un vitigno antichissimo, le prime testimonianze si fanno risalire addirittura al Medioevo.

Presente in diversi territori, e spesso chiamato con nomi diversi, il Nebbiolo è un vitigno autoctono del Piemonte, ed è il vitigno autoctono per eccellenza.

Difficilmente, infatti, se coltivato in zone diverse, produce gli stessi eccellenti risultati.

La notorietà e la diffusione commerciale del Nebbiolo si cominciano a vedere dopo la prima metà del 1800, quando fu coinvolto un enologo francese nella produzione di vino della Marchesa Giulietta Falletti di Barolo.

Proprio grazie alla produzione di 𝗕𝗮𝗿𝗼𝗹𝗼, e al suo successo, il Nebbiolo deve la sua fama.

Da uve Nebbiolo si producono vini dagli aromi caratteristici, che maturano via via con l’invecchiamento.

I 𝗕𝗮𝗿𝗼𝗹𝗼, infatti, presentano sempre note di frutta rossa evoluta in confettura, aromi caratteristici di rosa e soprattutto di violetta appassita, sentori eleganti di cuoio, affumicatura e legno, e richiami complessi di catrame e tartufo.

Il 𝗕𝗮𝗿𝗼𝗹𝗼 𝗟𝗮𝘇𝘇𝗮𝗿𝗶𝘁𝗼 di Vietti è una splendida espressione di Nebbiolo.

Troverete tutta l’eleganza dei profumi tipici del vitigno, e una beva strepitosa.

Lo trovate sul nostro sito e se non l’avete mai assaggiato, questo è decisamente il momento giusto!

barolo lazzarito vietti
Share on facebook
Facebook
Share on google
Google+
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest
Hai più di 18 anni? Per visitare il nostro e-commerce devi avere almeno 18 anni. Verifica la tua età.