Appunti di Degustazione – il Piedirosso


Il Piedirosso è un vitigno autoctono della Campania, le cui origini sono molto antiche.

È anche conosciuto con il suo nome dialettale, 𝘗𝘦𝘳’ 𝘦 𝘱𝘢𝘭𝘶𝘮𝘮𝘰, che si riferisce ai pedicelli dei chicchi, colorati di rosso come quelli di una zampa di colombo.
Tra la fine del 1800 e gli inizi del 1900 il Piedirosso si è diffuso in tutto il Napoletano, nell’Avellinese e nella zona del Vesuvio e del Monte Somma.

Il vitigno Piedirosso si trova vinificato in purezza, oppure in uvaggio con altri vitigni locali quali l’Aglianico o lo Sciascinoso.

La concentrazione in polifenoli del vino ottenuto dall’uva Piedirosso è più bassa rispetto a quella dell’Aglianico, i tannini risultano meno potenti e l’acidità più bassa.

Il vino ottenuto da questo vitigno, quindi, si presenta poco tannico, di medio corpo, morbido ed equilibrato, e caratterizzato all’olfatto da note di frutti rossi.

Pietrefitte produce una bella espressione di questo vitigno.

Calice rosso rubino dai lievi riflessi purpurei.
Naso complesso e piacevole, spazia da note di frutta rossa e frutta scura, a sentori floreali e di spezie dolci.
Alla beva risulta leggero e beverino, equilibrato e croccante, di bella persistenza.
Avvolgente e piacevole.
Se non avete mai assaggiato il Piedirosso, quella di Pietrefitte è la bottiglia perfetta per iniziare!

Share on facebook
Facebook
Share on google
Google+
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on pinterest
Pinterest
Hai più di 18 anni? Per visitare il nostro e-commerce devi avere almeno 18 anni. Verifica la tua età.