Descrizione
Fermentazione naturale senza lieviti aggiunti in vasche in cemento di circa 12 giorni con temperature controllate, dopo la svinatura si innesca la fermentazione malolattica che dura 15 giorni con temperatura costante; il vino va in botti di rovere di Slavonia e rovere Francese, ad affinare per 4 anni, per finire con 6 mesi di affinamento in bottiglia.
Ha una complessità di terroir eccellente, formata da grandi terreni marno argillosi calcarei e un clima favorevole che rendono questa collina una delle più vocate alla coltivazione della vite nel mondo. I vini provenienti da Cannubi sono di gran lunga quelli con più eleganza e longevità in tutto il panorama vinicolo di Barolo.
Alla vista il vino si presenta di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei.
Al naso sentori di frutti rossi ed una leggera speziatura.
Al palato un vino pieno, ma allo stesso tempo elegante, profondo, avvolgente, largo e caldo. Tannino morbido, ma persistente.
Il Barolo per antonomasia si abbina a piatti importanti, come i secondi di carne della tradizione piemontese.
Ma se avete il piacere, anche un semplice brindisi speciale è perfetto!